Pilastri in acciaio per impalcature ad alta resistenza per una maggiore stabilità
I pilastri in acciaio, noti anche come pilastri o supporti per impalcature, sono attrezzature fondamentali per il supporto di casseforme e strutture in calcestruzzo. Si dividono in due tipologie: leggeri e pesanti. I pilastri leggeri utilizzano tubi di piccole dimensioni e dadi a tazza, leggeri e con una superficie trattata con verniciatura o zincatura. I pilastri pesanti utilizzano tubi di diametro maggiore e tubi ispessiti, dotati di dadi fusi e hanno una maggiore capacità portante. Rispetto ai tradizionali pali in legno, i pilastri in acciaio offrono maggiore sicurezza, durata e adattabilità e sono ampiamente utilizzati nei progetti di getto edilizio.
Dettagli delle specifiche
Articolo | Lunghezza minima-lunghezza massima | Camera d'aria (mm) | Tubo esterno (mm) | Spessore (mm) |
Elica leggera | 1,7-3,0 m | 40/48 | 48/56 | 1,3-1,8 |
1,8-3,2 m | 40/48 | 48/56 | 1,3-1,8 | |
2,0-3,5 m | 40/48 | 48/56 | 1,3-1,8 | |
2,2-4,0 m | 40/48 | 48/56 | 1,3-1,8 | |
Elica per impieghi gravosi | 1,7-3,0 m | 48/60 | 60/76 | 1,8-4,75 |
1,8-3,2 m | 48/60 | 60/76 | 1,8-4,75 | |
2,0-3,5 m | 48/60 | 60/76 | 1,8-4,75 | |
2,2-4,0 m | 48/60 | 60/76 | 1,8-4,75 | |
3,0-5,0 m | 48/60 | 60/76 | 1,8-4,75 |
Altre informazioni
Nome | Piastra di base | Noce | Spillo | Trattamento superficiale |
Elica leggera | Tipo di fiore/ Tipo quadrato | Dado a tazza | Perno G da 12 mm/ Perno di linea | Pre-Galv./ Dipinto/ Verniciato a polvere |
Elica per impieghi gravosi | Tipo di fiore/ Tipo quadrato | Casting/ Dado forgiato a stampo | Perno G da 16 mm/18 mm | Dipinto/ Verniciato a polvere/ Zincatura a caldo. |
Vantaggi
1. Ha una forte capacità di carico ed è sicuro e affidabile
Rispetto ai tradizionali pilastri in legno, i pilastri in acciaio sono realizzati in acciaio di alta qualità, con pareti tubolari più spesse (i pilastri pesanti solitamente superano i 2,0 mm), maggiore resistenza strutturale e una capacità di sopportare la pressione di gran lunga superiore a quella dei materiali in legno. Possono prevenire efficacemente crepe e deformazioni, fornire un supporto stabile e sicuro per il getto di calcestruzzo e ridurre notevolmente i rischi di costruzione.
2. Regolabile in altezza e ampiamente applicabile
Adotta un design telescopico con tubo interno ed esterno, abbinato a una precisa regolazione della filettatura, che consente una regolazione continua dell'altezza. Può adattarsi in modo flessibile a diverse altezze del pavimento, altezze delle travi e requisiti costruttivi. Un pilastro può soddisfare diverse esigenze di altezza, con grande versatilità, migliorando notevolmente la praticità e l'efficienza della costruzione.
3. Durevole e duraturo con una lunga durata
La superficie è stata sottoposta a trattamenti anticorrosione come verniciatura, pre-zincatura o zincatura elettrolitica, offrendo un'eccellente prevenzione della ruggine e resistenza alla corrosione, e non è soggetta a marciume. Rispetto ai pilastri in legno, soggetti a corrosione e invecchiamento, i pilastri in acciaio possono essere riutilizzati un numero estremamente elevato di volte, hanno una lunga durata e apportano significativi vantaggi economici a lungo termine.
4. Installazione e smontaggio rapidi, risparmiando manodopera e fatica
Il design è semplice e i componenti sono standardizzati. L'installazione, la regolazione dell'altezza e lo smontaggio possono essere completati rapidamente utilizzando semplici utensili come le chiavi inglesi. Il design dei dadi a tazza o dei dadi fusi garantisce la stabilità del collegamento e la semplicità di utilizzo, con un conseguente risparmio significativo sui costi di manodopera e sui tempi di lavorazione.
5. Gamma completa di specifiche per soddisfare diverse esigenze
Offriamo due serie: leggera e pesante, che coprono un'ampia gamma di diametri e spessori di tubi, da OD40/48 mm a OD60/76 mm. Gli utenti possono scegliere in modo flessibile in base a specifici requisiti di carico e scenari ingegneristici (come il supporto per casseforme ordinarie o il supporto per travi pesanti) per ottenere il rapporto costo-prestazioni ottimale.

