Tipi e usi del morsetto per casseforme

Nel settore edile, la cassaforma è un componente importante che fornisce il supporto e la forma necessari alle strutture in calcestruzzo. Tra i vari utensili e accessori utilizzati nella cassaforma, le morse per casseforme svolgono un ruolo fondamentale nel garantire stabilità e precisione. In questo blog, esploreremo le diverse tipologie di morse per casseforme, i loro utilizzi e il modo in cui i nostri prodotti si distinguono sul mercato.

Cos'è una cartella modello?

Le morse per casseforme sono un tipo di attrezzatura utilizzata per tenere insieme i pannelli delle casseforme durante il getto e la stagionatura del calcestruzzo. Garantiscono che i pannelli rimangano in posizione, impedendo qualsiasi movimento che potrebbe compromettere l'integrità della struttura. Le morse giuste possono avere un impatto significativo sull'efficienza e sulla sicurezza di un progetto di costruzione.

Tipi di modelli di fissaggio

Esistono diversi tipi di morsetti per casseforme tra cui scegliere, ognuno progettato per uno scopo specifico. Qui ci concentreremo su due larghezze di morsetti comuni che offriamo: morsetti da 80 mm (8) e 100 mm (10).

1. Morsetti da 80 mm (8): questi morsetti sono ideali per colonne e strutture in cemento di piccole dimensioni. Sono compatti e facili da maneggiare e installare, il che li rende apprezzati dagli appaltatori che lavorano in spazi ristretti o su piccoli progetti.

2. Morsetti da 100 mm (10): progettati per colonne di cemento più grandi, i morsetti da 100 mm offrono maggiore resistenza e stabilità. Sono ideali per applicazioni pesanti in cuicassaformadeve resistere a pressioni enormi durante il processo di stagionatura.

Lunghezza regolabile, utilizzo versatile

Una delle caratteristiche più importanti dei nostri morsetti per casseforme è la loro lunghezza regolabile. A seconda delle dimensioni del pilastro in calcestruzzo, i nostri morsetti possono essere regolati a diverse lunghezze, tra cui:

400-600 millimetri
400-800 millimetri
600-1000 millimetri
900-1200 millimetri
1100-1400 millimetri

Questa versatilità consente agli appaltatori di utilizzare gli stessi morsetti su progetti diversi, riducendo la necessità di più utensili e risparmiando tempo e denaro.

Scopo del modello di fissaggio

I morsetti per casseforme vengono utilizzati in una varietà di applicazioni edilizie, tra cui:

- Colonne in calcestruzzo: forniscono il supporto necessario alla struttura verticale e garantiscono che la cassaforma rimanga intatta durante il processo di getto.
- Pareti e solette: è possibile utilizzare morsetti per fissaremorsetto per casseformeper pareti e solai, consentendo una sagomatura e un allineamento precisi.
- Strutture temporanee: oltre alle strutture permanenti, le clip per casseforme vengono utilizzate anche in costruzioni temporanee come impalcature e sistemi di supporto.

Il nostro impegno per la qualità e l'espansione

Dalla fondazione della nostra società di esportazione nel 2019, abbiamo compiuto progressi significativi nell'espansione della nostra copertura di mercato. Grazie al nostro impegno per la qualità e la soddisfazione del cliente, i nostri prodotti sono ora venduti in quasi 50 paesi in tutto il mondo. Nel corso degli anni, abbiamo implementato un sistema di approvvigionamento completo per garantire ai nostri clienti i migliori prodotti a prezzi competitivi.

In sintesi, i morsetti per casseforme sono uno strumento essenziale nel settore edile, in quanto forniscono stabilità e supporto per un'ampia gamma di applicazioni in calcestruzzo. Con la nostra gamma di morsetti da 80 mm e 100 mm, nonché lunghezze regolabili, possiamo soddisfare le diverse esigenze di appaltatori e costruttori. Mentre continuiamo a crescere ed espandere la nostra presenza sul mercato, continuiamo a impegnarci a fornire prodotti di alta qualità che soddisfino le esigenze di un ambiente edile in continua evoluzione. Che tu stia lavorando a un piccolo progetto o a un grande cantiere, i nostri morsetti per casseforme possono aiutarti a ottenere i migliori risultati.


Data di pubblicazione: 28-03-2025